Assicura il supporto alla funzione di rappresentanza esterna che compete al Presidente, anche con il supporto della segreteria di cui alla L.R. 18/2001, attraverso lo svolgimento, in particolare, delle seguenti attività:
- cura del cerimoniale in ogni manifestazione in cui vi sia necessità ed assistenza organizzativa dei rapporti in occasione di visite di personalità e di delegazioni italiane e straniere o in occasione di manifestazioni che si svolgono all'estero e organizzazione dell'attività di traduzione e interpretariato;
- organizzazione e gestione delle uscite del Gonfalone, in relazione all'utilizzo e coordinamento del personale coinvolto in tale attività;
- attuazione della legge regionale n.38/85 concernente attività informativa a favore delle scuole;
- rapporti con le comunità e/o associazioni abruzzesi dei residenti all'estero;
- relazioni con il pubblico, organizzazione gestione della comunicazione esterna istituzionale;
- adempimenti relativi all'organizzazione dei convegni, congressi e conferenze ed altre manifestazioni pubbliche promossi direttamente dal Consiglio o realizzati in compartecipazione con altri enti e/o istituzioni, anche al fine di sviluppare iniziative per la partecipazione e la sensibilizzazione nel rapporto dei cittadini con l'istituzione consiliare;
- raccolta degli atti relativi a convegni, congressi e conferenze per la diffusione interna;
- assicura gli adempimenti previsti in materia di controllo di gestione;
- cura i rapporti con il Organismo Indipendente di Valutazione sia per gli aspetti collegati al controllo di gestione sia per il coordinamento dell'intero ciclo di gestione della performance;
- cura gli adempimenti connessi alla gestione del protocollo, degli archivi e della posta;
- svolge le funzioni che la normativa assegna all'ufficio per le relazioni con il pubblico (URP);
- gestisce l'attività del centralinista;
- coordina tutte le attività di Informazione (attraverso la stampa quotidiana, le agenzie di stampa, la radio, la televisione e gli strumenti telematici) e di comunicazione istituzionale. Le attività di informazione e di comunicazione sono, in particolare, finalizzate a:
- iIllustrare e favorire la conoscenza delle attività, dei compiti e del funzionamento dell'Assemblea regionale e dei suoi organismi per favorire la più ampia conoscenza dei programmi e delle decisioni;
- favorire l'accesso ai servizi offerti dal Consiglio regionale, promuovendone la conoscenza;
- promuovere conoscenze allargate e approfondite su temi di rilevante interesse pubblico e sociale;
- promuovere l'immagine del Consiglio regionale, attraverso campagne di comunicazione, manifestazioni o altre iniziative adeguate.