- 18/11/2021 - Anac interviene sul Whistleblowing. Il dipendente pubblico che segnala presunte condotte illecite (whistleblower) e che viene licenziato per ragioni estranee alla segnalazione non è tutelabile. L’accertata assenza del carattere ritorsivo del trasferimento d’ufficio del dipendente, o del licenziamento successivo, fanno decadere ogni presupposto per comminare sanzioni nei confronti dell’amministrazione. https://www.anticorruzione.it/-/whistleblower-licenziato-non-tutelabile-se-non-si-tratta-di-ritorsione?redirect=%2F
- 9/11/2021 - Anac, la rotazione del personale è una fondamentale misura nella lotta alla corruzione. La misura della rotazione costituisce una fondamentale misura di prevenzione, e deve essere un obiettivo effettivo, documentabile e verificabile. https://www.anticorruzione.it/documents/91439/2643742/Italia+Oggi+del++9+novembre+2021.PDF/a84d5bbf-99da-854c-f902-e84cee985811?t=1636639770850
- 9/11/2021 - Anac, Inconferibile l’incarico di dirigente ai condannati per associazione a delinquere. L’Autorità Anticorruzione ha ribadito (decreto legislativo 39/2013, attuativo della legge Severino) che non possono essere attribuiti incarichi dirigenziali nelle pubbliche amministrazioni e in enti privati di controllo pubblico a quanti siano stati condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per reati contro la pubblica amministrazione. Tale prescrizione di legge – sostiene Anac - va applicata anche per reati associativi al compimento di reati contro la pubblica amministrazione. https://www.anticorruzione.it/-/inconferibile-l-incarico-di-dirigente-ai-condannati-per-associazione-a-delinquere?redirect=%2F
- 9/11/2021 - Anac, sul conflitto di interessi non basta il sostituto temporaneo. Per l’assegnazione di incarichi di servizi tecnici nei piccoli comuni, non basta a risolvere il conflitto d’interessi la nomina di un sostituto temporaneo del responsabile dell’Ufficio tecnico, se vi sono parenti di secondo grado. https://www.anticorruzione.it/-/piccoli-comuni-e-conflitto-d-interessi-non-basta-il-sostituto-temporaneo?redirect=%2F
- 28/10/2021 - Anac, Indicazioni per la gestione di situazioni di conflitto di interessi - Una delle misure mirate alla prevenzione del conflitto di interessi consiste nell’obbligo (pena la responsabilità disciplinare) di preventiva dichiarazione, da parte del dipendente pubblico, di assenza di situazioni di conflitto di interessi; il meccanismo privilegiato per la gestione del conflitto di interesse è quello dell’obbligo di astensione per il dipendente che ne sia attinto, in alternativa esiste la misura della c.d.«segregazione di funzioni».
- 18/10/2021 - Anac, obbligo di rispetto del principio di rotazione negli affidamenti sotto soglia - Anche nel caso di affidamenti sotto soglia, inferiori ai 40.000 euro, l’amministrazione è tenuta al rispetto della legge, a cominciare dal rispetto del principio di rotazione. Non può, pertanto, avvalersi sempre dello stesso operatore economico, scelto in maniera discrezionale.
- 09/07/2021 - L'Anac approva le nuove Linee guida per la segnalazione di illeciti - Il Consiglio di ANAC ha approvato lo Schema di linee guida per il whistleblowing allo scopo di fornire indicazioni sull’applicazione della legge n. 179/2017. Le linee guida sono rivolte alle pubbliche amministrazioni e agli altri enti indicati dalla legge tenuti a prevedere misure di tutela per il dipendente che segnala condotte illecite, nonché ai potenziali segnalanti. Nella predisposizione del documento l’Autorità ha considerato i principi espressi in sede europea dalla Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019. Le Linee guida sono suddivise in tre parti. Una prima parte dà conto dei principali cambiamenti intervenuti sull’ambito soggettivo di applicazione dell’istituto, con riferimento sia ai soggetti (pubbliche amministrazioni e altri enti) tenuti a dare attuazione alla normativa, sia ai soggetti – i segnalanti - beneficiari del regime di tutela. Si forniscono anche indicazioni sulle caratteristiche e sull’oggetto della segnalazione, sulle modalità e i tempi di tutela, nonché sulle condizioni che impediscono di beneficiare della stessa. Nella seconda parte si declinano, in linea con quanto disposto dalla normativa, i principi di carattere generale che riguardano le modalità di gestione della segnalazione preferibilmente in via informatizzata. Si definisce il ruolo fondamentale svolto dai RPCT e si forniscono indicazioni operative sulle procedure da seguire per la trattazione delle segnalazioni. Nella terza parte si dà conto delle procedure gestite da ANAC cui è attribuito uno specifico potere sanzionatorio ai sensi del comma 6 dell’art. 54-bis.
- 25/05/2021 - Firmato un nuovo protocollo di collaborazione tra Anac e l’Arma dei Carabinieri. Presso il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, il Comandante Generale, Gen. C.A. Teo Luzi, e il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Avv. Giuseppe Busia, hanno firmato il rinnovo del protocollo d’intesa tra le due istituzioni. La fruttuosa collaborazione, avviata con un primo protocollo nel 2015, consentirà di agevolare e rafforzare ulteriormente i rapporti istituzionali, e di ottimizzare lo svolgimento delle attività previste dall’intesa. Grazie al protocollo sarà fornito supporto per l’attività di vigilanza e per lo svolgimento di ispezioni congiunte, oltre che un periodico scambio di dati e informazioni. Rispetto al precedente accordo si segnala un’implementazione della collaborazione relativa agli appalti, per assicurare un più intenso controllo sull’osservanza della normativa in materia di sicurezza sul lavoro, tutela della salute e sicurezza alimentare con particolare riguardo alle commesse afferenti ai fabbisogni di scuole e strutture sanitarie pubbliche. Le aree di collaborazione fra l’Arma e l’Anac riguarderanno: la verifica della regolarità delle procedure di affidamento di contratti pubblici e della loro corretta esecuzione; la prevenzione della corruzione e vigilanza sul rispetto del Piano Nazionale Anticorruzione e dei Piani e Triennali di Prevenzione della Corruzione; gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni; la inconferibilità ed incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e gli enti privati in controllo pubblico. Grazie al protocollo l’ANAC potrà anche avvalersi delle specifiche professionalità di personale dell’Arma Territoriale, dei Reparti Speciali e dei Carabinieri del Comando
- 19.05.2021 - L'Anac ha attivato il Forum RPCT, un servizio di collaborazione e condivisione digitale ad uso dei Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) ed il personale di supporto agli RPCT(Assistenti RPCT).
- 10.03.2021 - Il ritardo può dare luogo al risarcimento del danno solo se la pretesa è fondata su presupposti concreti.
Sentenza Tar Lazio n. 826 del 20/01/2021
- 03.03.2021 - 'E' in consultazione nella home page del sito istituzionale il PTPCT 2021/2023 del Consiglio regionale, eventuali osservazioni potranno pervenire entro il 13.03.2021 nelle modalità ivi indicate
- 04/11/2020 - In materia di diritto di accesso il CdS ha chiarito particolari limiti oggettivi e soggettivi all’accessibilità degli atti concernenti le procedure di affidamento. In materia di diritto di accesso « la previsione di particolari limiti oggettivi e soggettivi all’accessibilità degli atti concernenti le pro cedure di affidamento e l’introduzione di veri e propri divieti di divulgazione del contenuto di determinati atti, si pongono come regole destinate a disciplinare in modo completo tutti gli aspetti relativi alla conoscibilità degli atti e dei documenti ril evanti nelle diverse fasi di formazione ed esecuzione dei contratti pubblici ».
Sentenza CdS Sez. III n. 5654 del 28/09/2020
- 03/11/2020 - ANAC: l'analisi del contesto e la mappatura dei processi vanno effettuate ogni anno e pubblicate sul sito istituzionale anche in assenza di variazioni.
Delibera Anac n. 769 del 07/10/2020
- 22/09/2020 -ANAC, nominato il nuovo Presidente Giuseppe Busia
Nomina del Predidente e dei Consiglieri Anac
- 08/09/2020 - è in vigore dal 3 settembre il nuovo Regolamento Anac per la gestione delle segnalazioni e per l’esercizio del potere sanzionatorio approvato dall’Autorità con delibera n. 690 del 1 luglio 2020. Con il nuovo testo si è provveduto a modificare l’intera struttura del Regolamento per consentire all’Autorità Nazionale Anticorruzione di esercitare il potere sanzionatorio in modo più efficiente e celere e per svolgere un ruolo attivo nell’opera di emersione di fatti illeciti commessi nelle amministrazioni pubbliche. Tra le principali novità la disciplina, anche in forma semplificata, del procedimento sanzionatorio per l’accertamento dell’inerzia del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) nello svolgimento di attività di verifica e analisi delle segnalazioni di illeciti previsto dal D.lgs 165/01, co. 6 terzo periodo dell’art. 54-bis. Tale disposizone prevede l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria in capo al Rpct, qualora l’Anac accerti il mancato svolgimento da parte del medesimo, delle attività di verifica ed analisi delle segnalazioni ricevute.
- 17/07/2020 - Anac: i documenti ed i dati pubblicati dalle P.A. devono essere indicizzati sui motori di ricerca
- 11/06/2020 - Pantouflage: Anac chiede al Governo intervento normativo per chiarire incertezze interpretative
- 04/06/2020 - l'Anac comunica l'evento streaming della sesta giornata giornata nazionale di incontro con i Responsabili per la prevenzione della corruzione e della trasparenza per il giorno 18 giugno 2020. Per le registrazioni occorre accedere al seguente link:
https://rpct2020.anticorruzione.it/
- 22/05/2020 - Procedure di gara sopra soglia: fino al 31 dicembre le imprese e le amministrazioni sono esonerate dal versamento dei contributi.
Comunicato del Presidente Anac
Delibera Anac n. 289 del 1 aprile 2020
- 08/05/2020 - L'accesso civico generalizzato si applica anche agli appalti (sentenza Consiglio di Stato n. 10/2020)
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza n. 10/2020
- 08/05/2020 - Codice dei Contratti: il Consiglio di Statotorna sul principio di rotazione (Il principio di rotazione è inapplicabile nel solo caso in cui la stazione appaltante decida di selezionare l'operatore economico mediante una procedura aperta)
Consiglio di Stato, Sez, V, sentenza n. 2655 del 27/04/2020
- 07/05/2020 - La funzione e la cogenza delle linee guida Anac
- 04/05/2020 - Chiarimenti sull'uso della Piattaforma di acquisizione dei dati relativi ai Piani Triennali per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2020-2022
Comunicato del Presidente dell'Anac del 22aprile 2020
- 22/04/2020 - Rotazione straordinaria, l'Anac si pronuncia sulla competenza ad emanare il provvedimento motivato
Delibera Anac n. 354 del 22 aprile 2020
- 14/04/2020 - Sospensione dei termini al 15 maggio applicabile anche alla pubblicazione dei dati.
Comunicato del Presidente dell'Anac del 09/04/2020
- 20/03/2020 - Emergenza Coronavirus: Anac sospende termini e adempimenti
Delibera Anac n. 268 del 19 marzo 2020
Comunicato del Presidente dell'Anac del 09 aprile 2020, aggionamento delibera
- 12/03/2020 - Prorogati i termini della attestazione dati al 30 giugno e la loro pubblicazione al 31 luglio 2020 -
Comunicato del Presidente dell'Anac del 19 marzo 2020
- 01/03/2020 - Le novità in materia di trasparenza nel Decreto milleproroghe