La Regione Abruzzo partecipa alla formazione ed attuazione dell'ordinamento europeo (fase ascendente discendente) ai sensi e nel rispetto della Costituzione, della legislazione statale di riferimento (L. 234/2012), dello Statuto e della legge regionale di procedura secondo quanto illustrato nel vademecum di seguito riportato.
Vademecum "La Regione nei processi Europei"
Il Servizio Affari istituzionali ed europei, Ufficio Relazioni europee, svolge funzioni di supporto nei confronti della IV Commissione consiliare, sia per la fase discendente che per quella ascendente.
Sotto il primo profilo, ai fini dell'espressione del parere della IV Commissione, il Servizio redige la Scheda per la verifica di conformità all'ordinamento europeo e statale di recepimento dei progetti di legge regionali alla stessa assegnati.
Redige altresì la Scheda ATN rispetto al progetto di legge regionale europea che è assegnato alla IV Commissione consiliare in sede referente.
Riguardo alla fase ascendente, ai fini della formulazione delle osservazioni regionali, si segnala quale strumento utile, in particolare per la verifica di sussidiarietà e proporzionalità, la griglia-tipo proposta dalla Task Force per la sussidiarietà e la proporzionalità e per "fare meno in modo più efficiente" nella Relazione presentata il 10 luglio 2018.
Per approfondimenti sui temi relativi alla formazione ed attuazione dell'ordinamento europeo (fase ascendente discendente) si rinvia alla pagina Relazioni europee